Ruben Razzante

Ruben Razzante è professore di Diritto dell’informazione, di Diritto della comunicazione per le imprese e i media e di Diritto europeo dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, e di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma. E’ giornalista professionista e docente ai corsi promossi dall’Ordine dei giornalisti. Collabora come editorialista con quotidiani (QN Quotidiano Nazionale, Il Giorno, La Nuova Bussola Quotidiana-www.lanuovabq.it) e periodici (il settimanale Oggi)  e cura un blog sull’Huffington Post. Ha dato alle stampe, oltre alle otto edizioni del presente Manuale, Giornalismo e comunicazione pubblica(Milano, 2000), Informazione: istruzioni per l’uso (Padova, 2014) e L’informazione che vorrei(Milano, 2018). Svolge un’intensa attività consulenziale per importanti studi legali, aziende e associazioni di categoria negli ambiti della gestione  dei media, delle strategie di comunicazione e lobbying e della tutela dei diritti in Rete.

 

Prof.Ruben Razzante

Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma

Che cosa prevede e quali effetti sta producendo in Europa il Gdpr? Come la nuova direttiva europea sul copyright cambia il diritto d’autore e la disciplina della responsabilità delle piattaforme web? Esistono incisive misure giuridiche e tecnologiche di contrasto al fenomeno delle fake news? In che modo i giudici stanno applicando il diritto all’oblio? La deontologia giornalistica è in grado di assicurare l’esistenza di un giornalismo di qualità? In quale direzione ci si sta muovendo in materia di sostegno pubblico all’editoria, anche on-line?  Come si è evoluta sul piano normativo la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni? Che impatto sono destinate ad avere categorie nuove come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose e la blockchain? La diffamazione attraverso i social network viene punita efficacemente? In generale, a che punto è la tutela dei diritti di imprese e cittadini in Rete?

A queste e a tante altre domande si trovano risposte esaurienti nell’ottava edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” di Ruben Razzante, che in 662 pagine raccoglie le ultime novità normative, giurisprudenziali, deontologiche e dottrinali, nazionali, europee ed extraeuropee, in materia di diritto all’informazione, pluralismo, giornalismo, editoria on-line, privacy e diritto di cronaca, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo Internet, diritto d’autore, par condicio, etica e minori, informazione economica e finanziaria, commistioni tra pubblicità e informazione, organizzazione delle strutture di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, authorities, Rai e tv commerciale, digitale terrestre e servizi di  media audiovisivi, Agenda digitale, blockchainInternet delle cose e intelligenza artificiale.

Il volume, appena uscito, costituisce un corposo supporto all’attività professionale degli operatori del mondo dei media, dei comunicatori pubblici e d’impresa, degli avvocati, dei magistrati, dei professionisti di vari settori, degli studiosi del diritto applicato al mondo delle comunicazioni e dei docenti e studenti universitari dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e discipline affini.

CONTATTAMI

Nuovo Manuale, presentato ufficialmente venerdì 7 giugno 2019

Informazioni EVENTO

C’è ancora spazio per una informazione giornalistica di qualità? Come possiamo difendere privacy, onore, reputazione, copyright, oblio e altri nostri diritti in Rete? In che modo le tecnologie hanno cambiato la vita di cittadini e imprese? Di questi e altri temi parla l’ottava edizione del mio Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, presentata ufficialmente VENERDI’ 7 GIUGNO

VENERDI’ 7 GIUGNO ALLE ORE 17,30 A PALAZZO CUSANI, A MILANO

L’ottava edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione del prof. Ruben Razzante verrà presentata Venerdì 7 giugno, alle ore 17,30, a Palazzo Cusani, in via Brera, 15, a Milano, in occasione di un dibattito sul tema: “Tutela dei diritti e qualità dell’informazione in Rete”.

Intervengono con l’autore (in ordine alfabetico):

Cesare Avenia – Presidente Confindustria Digitale,

Roberto Bichi – Presidente Tribunale di Milano,

Marcello Foa – Presidente Rai,

Alessandro Galimberti – Presidente Ordine Giornalisti Lombardia,

Vinicio Nardo – Presidente Ordine Avvocati di Milano.

Modera: Sandro Neri – Direttore Il Giorno.

Prima della tavola rotonda sono previsti saluti introduttivi delle Autorità civili e militari. L’evento è accreditato dall’Ordine degli avvocati (n. 1 credito formativo).

 

Per iscriversi mandare un’e-mail a: iecservizi@iecservizi.com.
Contatti per la stampa:
I&C Servizi
Tel.: 02 36687167
E-mail: ufficiostampa@iecservizi.com

SERVIZI

LOBBYING

Sviluppare relazioni costanti ed efficaci con gli stakeholder dei nostri clienti rappresenta la nostra prima sfida. Fiducia, reputazione, condivisione degli ideali e delle finalità del cliente sono le categorie essenziali per condurre un’azione di lobbying di sicuro successo.Leggi tutto »

MEDIA RELATION

La visibilità mediatica, se accuratamente pianificata e gestita, rappresenta una leva di crescita per le organizzazioni e le aziende pubbliche e private. Esistono attendibili metodi di misurazione delle performance dell’ufficio stampa, basati su parametri quantitativi e qualitativi.Leggi tutto »

COMUNICAZIONE

Gran parte dei deficit comunicativi nascono all’interno delle aziende e delle organizzazioni perché mancano strategie di condivisione dei programmi e degli obiettivi tra tutte le risorse umane. Eppure la comunicazione interna è la leva fondamentale della crescita organizzativa.Leggi tutto »

COMUNICAZIONE ON-LINE

Nell’era del digitale e del web 2.0, Internet diviene un’arma importante per le istituzioni pubbliche, le imprese e le associazioni e per gli studi legali e commerciali, un mezzo veloce di comunicazione per interagire con il proprio cliente in un rapporto one-to-one.Leggi tutto »

GESTIONE ON-LINE

  • Gestione del sito e dei profili social dell’azienda
  • Elaborazione di una newsletter periodica da inviare a tutti gli associati, con l’indicazione delle attività svolte dal cliente e gli articoli apparsi sui media
  • Creazione e gestione di rapporti con gli influencer della rete del settore di interesse
  • Ricerca e attivazione contatti con blogger ritenuti strategici per le attività
  • Attivazione contatti con testate on-line di settore
  • Sviluppo attività proattive con blogger e testate on-line

Leggi tutto »

FORMAZIONE

Da varie ricerche risulta che un gran numero di professionisti nel parlare in pubblico concentra la propria attenzione su “cosa” dire e non su “come” dirlo e dichiara insoddisfazione per non aver raggiunto il proprio obiettivo.Leggi tutto »

Pubblicazioni

Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

42.00
Ciascuno dei capitoli del presente volume risulta profondamente innovato in questa edizione, che vuole soprattutto aggiornare l’atmosfera giuridicamente esaltante della tutela dei diritti in Rete, ravvivata costantemente da sostanziali mutamenti giuridici e da nuovi originali approdi giurisprudenziali, deontologici e dottrinali.

L’ informazione che vorrei. La rete, le sfide attuali, le priorità future

18.00

Conoscenza vuol dire potere. I colossi della Rete l’hanno capito e, con la forza di un algoritmo insondabile, orientano la nostra selezione delle informazioni e indirizzano le nostre scelte in ogni campo. Manipolazioni, distorsioni e prevaricazioni sono dietro l’angolo, se i decisori istituzionali e gli addetti ai lavori non intervengono per disinnescare le insidie del web e assicurare a tutti gli utenti un’efficace tutela dei diritti.

Informazione. Istruzioni per l’uso. Notizie, rete e tutela della persona

12.50

“L’opera del Prof. Razzante costituisce una guida che si distingue per la chiarezza e l’immediatezza con la quale fornisce un quadro completo ed aggiornato del diritto e della giurisprudenza più rilevante in materia di informazione, giornalismo e tutela dei diritti. Ma, a mio avviso, il pregio di quest’opera risiede anche nella capacità di contestualizzare il mondo delle regole in una cornice appropriata che dà conto delle sfide economiche che la professione giornalistica e l’impresa editoriale stanno affrontando, oltre che delle specificità che il sistema dei media ha nel nostro Paese.

Informazioni e Contatti

  • Informazioni per consulenze e servizi

    Contattaci per preventivi

+39 02 36687167
Foro Buonaparte, 76 – 20121 Milano

Hai domande?

 

invia messaggio!

CLIENTI